Il Regno Unito è da sempre una delle destinazioni più ambite per chi desidera studiare all’estero. Università come Oxford, Cambridge, Imperial College London e la London School of Economics attirano ogni anno migliaia di studenti da tutto il mondo. Tuttavia, a fronte di un crescente aumento dei costi della vita, della saturazione delle grandi città e della ricerca di un’esperienza più autentica, sempre più studenti iniziano a considerare mete universitarie meno note ma ugualmente valide. Esistono città alternative che offrono un’elevata qualità della vita, ottimi istituti accademici e un ambiente stimolante per vivere e formarsi.
Vediamo alcune delle migliori città universitarie alternative nel Regno Unito.
Aberdeen: la capitale del Nord con un cuore universitario
Situata sulla costa nord-orientale della Scozia, Aberdeen ospita due importanti università: l’University of Aberdeen, fondata nel 1495, e la più recente Robert Gordon University. La città si distingue per la sua solida offerta formativa, in particolare nei settori dell’ingegneria, delle scienze ambientali e della medicina. Grazie alla sua posizione strategica, Aberdeen è stata per anni un centro nevralgico per l’industria petrolifera del Mare del Nord, e questo ha portato a investimenti consistenti in ricerca scientifica e tecnologie avanzate.
Nonostante il clima rigido, la città offre uno stile di vita accessibile, parchi cittadini, musei gratuiti e una vivace comunità studentesca. Gli affitti sono inferiori rispetto ad altre città scozzesi come Edimburgo o Glasgow, e i collegamenti aerei con le principali capitali europee sono ben strutturati.
York: tradizione accademica e qualità della vita
York, nel nord dell’Inghilterra, è una delle città più storiche del paese, ma anche una delle più sottovalutate in ambito accademico. L’University of York è costantemente tra le prime 20 università del Regno Unito secondo i principali ranking nazionali. Conosciuta per la sua eccellenza nei corsi di letteratura, scienze sociali, informatica e biotecnologie, l’università ha saputo costruire un campus moderno, sostenibile e ben integrato nella città.
York è un luogo ideale per chi cerca una dimensione umana e sicura, con un’ottima rete di trasporti, numerose biblioteche storiche e una comunità accademica molto attiva. Gli studenti possono godere di un mix equilibrato tra cultura, natura e opportunità professionali, anche grazie alla vicinanza a città come Leeds o Manchester.
Exeter: clima mite e centri di ricerca avanzati
Nel sud-ovest dell’Inghilterra si trova Exeter, una città che negli ultimi anni ha acquisito un ruolo crescente nel panorama accademico britannico. L’University of Exeter è nota per l’elevata qualità dell’insegnamento, in particolare nei campi della finanza, delle scienze climatiche e delle relazioni internazionali. La città, circondata da campagne verdi e a breve distanza dalle coste del Devon, rappresenta una scelta interessante per chi cerca un ambiente sereno ma dinamico.
Exeter è anche una delle città con il tasso di criminalità più basso del Regno Unito, ed è frequentemente citata tra le località con la migliore qualità dell’aria. Il clima relativamente mite, unito alla presenza di numerosi spazi all’aperto, rende la vita quotidiana piacevole anche nei mesi invernali.
Sheffield: un polo universitario in rinascita
Una volta cuore dell’industria siderurgica inglese, Sheffield ha saputo reinventarsi come una moderna città universitaria, con una forte vocazione green. L’University of Sheffield e la Sheffield Hallam University offrono una vasta gamma di corsi di studio, con un’attenzione particolare alle discipline tecniche, alla robotica e all’urbanistica sostenibile.
Sheffield è una delle città più verdi del Regno Unito, con oltre 250 parchi e giardini pubblici. Il costo della vita è contenuto rispetto ad altre città del nord, come Leeds o Manchester, e la vicinanza al Peak District National Park offre la possibilità di escursioni e attività all’aperto durante tutto l’anno.
Come evidenziato anche in questo approfondimento sulle città più sottovalutate del Regno Unito, Sheffield si sta affermando come una delle mete più promettenti per chi cerca un equilibrio tra studio, natura e innovazione urbana.
Belfast: un’opzione internazionale a costi contenuti
Attraversando il mare d’Irlanda, Belfast rappresenta una valida alternativa per chi desidera un’esperienza universitaria diversa, multiculturale e accessibile. La Queen’s University Belfast, parte del prestigioso Russell Group, è nota per la ricerca in ingegneria, diritto e medicina. La città è inoltre un centro emergente per le startup tecnologiche e per il settore audiovisivo, grazie anche alle produzioni internazionali come Il Trono di Spade.
Belfast combina storia, cultura e modernità con un costo della vita decisamente più basso rispetto a molte città dell’Inghilterra. Le borse di studio offerte agli studenti internazionali, unite a un forte senso di comunità, rendono questa città una delle scelte più interessanti per il futuro.
Swansea: mare, università e innovazione
Situata sulla costa gallese, Swansea è una città che riesce a coniugare la bellezza naturale delle sue spiagge con un’offerta accademica in crescita. La Swansea University si è affermata negli ultimi anni per la ricerca nei settori delle nanotecnologie, dell’ingegneria aerospaziale e delle scienze marine. Il campus, affacciato sul mare, offre agli studenti un ambiente unico e rilassato.
Il costo della vita è più contenuto rispetto alle grandi città inglesi, e l’offerta abitativa è ampia. Swansea è anche ben collegata a Cardiff, la capitale gallese, offrendo possibilità professionali e di svago in un contesto internazionale e sempre più attrattivo.
Fonti dati
- Higher Education Statistics Agency (HESA)
- The Complete University Guide
- Office for National Statistics (ONS)